Verifiche e controlli negli appalti sostenibili: strumenti tecnici, legali e operativi – Webinar

24 Maggio 2021

Aperte le iscrizioni al webinar “Verifiche e controlli negli appalti sostenibili: strumenti tecnici, legali e operativi” in programma per il 15 giugno prossimo nell’ambito della linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA. La formazione si rivolge a operatori che svolgono funzioni strategiche in materia di appalti pubblici all’interno di amministrazioni regionali, locali e centrali d’acquisto. L’incontro mira a trasferire ai partecipanti le conoscenze di base e gli strumenti necessari per il corretto inserimento delle verifiche di conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella documentazione di gara per la fornitura di prodotti, servizi o lavori a ridotto impatto ambientale e per la loro valutazione in sede di offerta.

Il webinar è un’occasione per approfondire insieme alle amministrazioni pubbliche, gli elementi utili per verificare il corretto inserimento delle clausole ambientali e sociali richieste negli appalti verdi, aspetti cruciali anche al fine di controllare che gli impegni presi dal fornitore in fase di offerta siano effettivamente mantenuti nella fase di esecuzione del contratto.

È infatti responsabilità della stazione appaltante, in particolare del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), verificare la conformità ai requisiti ambientali attraverso l’analisi delle informazioni contenute nella documentazione allegata all’offerta tecnica (certificazioni di conformità, etichettature ecologiche, rapporti di prova, documentazione tecnica del fabbricante), e verificare il rispetto dei diritti umani fondamentali, delle norme sulla sicurezza e tutela dei lavoratori e dei meccanismi di responsabilità sociale d’impresa, laddove richiesto nei CAM adottati dal Ministero della Transizione Ecologica e inseriti nel capitolato tecnico.

Aprirà i lavori di questa intensa giornata di formazione l’intervento di Eugenio De Francesco – Direzione Generale per l’economia circolare (DG ECI) del Ministero della Transizione Ecologica, e si proseguirà con la relazione tecnica di Dana Vocino – Esperta GPP della Fondazione Ecosistemi. Con lo scopo di facilitare le amministrazioni che concretamente eseguono i lavori di verifica e controllo, a seguito di un approfondimento sulle certificazioni di conformità, sulle etichettature ecologiche e i rapporti di prova, verranno forniti anche alcuni esempi specifici per mettere a fuoco alcune criticità dei mezzi di verifica, sia durante le fasi di valutazione delle offerte tecniche, che di aggiudicazione della gara d’appalto.

La partecipazione è gratuita e garantita per un numero massimo di 250 partecipanti. L’iscrizione per partecipare al webinar sarà possibile fino al 13 giugno.

Consulta il programma

Iscriviti QUI.

Maggiori informazioni: Agenda 15 giugno 2021

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto