Disponibile online il Vademecum DNSH, Quaderno Operativo 2, Ambito Impianti

4 Luglio 2023

“Il Vademecum DNSH. Indicazioni operative per l’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente nei progetti pubblici PNRR – Ambito Impianti” è il secondo Quaderno operativo che compone il più ampio Vademecum DNSH di Fondazione IFEL, ovvero una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione a 360° del principio DNSH.

Ciascun Quaderno operativo riprende le Schede tecniche contenute nella Guida Operativa per il rispetto del principio DNSH approvata dalla Ragioneria Generale dello Stato attraverso la Circolare n. 33/2022, aggregandole per ambiti tematici simili. Per ciascuna scheda, si individua l’ambito di applicazione, i rapporti con i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i diversi vincoli da rispettare, le indicazioni e i suggerimenti da inserire nei bandi di affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori.

Il Quaderno operativo n. 2 – con autori Dana Vocino e Silvano Falocco di Fondazione Ecosistemi – è relativo all’ambito Impianti (il primo quaderno su Edilizia e cantieristica è disponibile qui).  Al suo interno vengono dettagliate le Schede Tecniche relative agli impianti, ovvero per interventi che riguardano la produzione elettrica da pannelli solari, impianti eolici, biomassa, biogas e bioliquidi, nonché per impianti di distribuzione del teleriscaldamento e tele raffreddamento.

Nell’Allegato 1 è invece presente un fac-simile di Relazione DNSH, che potrà essere utilizzata per dimostrare il rispetto del principio DNSH nel progetto. Parimenti, il facsimile potrà essere inserito all’interno della Relazione di sostenibilità dell’opera nei casi in cui essa è prevista dalle Linee Guida MIMS per la redazione dei progetti di fattibilità tecnica ed economica delle opere pubbliche.

Vademecum DNSH – Quaderno Operativo 2 – Ambito Impianti

Vademecum DNSH_Allegato1

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto