UrbanWINS Toolkit: al via il processo di consultazione online

25 Marzo 2019

Dopo 3 anni di incontri, dibattiti, ricerche, analisi delle più importanti strategie attuali utilizzate nella prevenzione e gestione dei rifiuti in 24 città europee e l’attuazione di azioni concrete nelle città pilota, UrbanWINS, il progetto che ha testato tutte queste strategie si sta avvicinando alla chiusura. La conferenza finale per la presentazione dei risultati si terrà a Bruxelles il 4 aprile prossimo.

Nel frattempo è online il documento finale, UrbanWINS Toolkit: una guida sul metabolismo urbano e processi partecipativi per politiche di rifiuti urbani più efficienti, aperto alla consultazione e al feedback di coloro che hanno un esperienza e/o interesse rispetto ai contenuti del documento. Il toolkit UrbanWINS è la testimonianza più importante che il progetto lascia in eredità, una cassetta degli attrezzi utile per tutti i soggetti interessati nonché decisori politici che vorranno  replicare le metodologie sperimentate e gli approcci innovativi del progetto nel corso degli ultimi 3 anni.

In questo processo di consultazione, il toolkit  è diviso in diverse parti, in modo da poter accedere facilmente alle informazioni rilevanti per l’esperienza di ognuno. Online anche un breve sondaggio per valutare l’utilità del toolkit. Chi è interessato, potrà leggere una o più parti che ritiene rilevanti e fornire il suo feedback nella lingua ufficiale del progetto, l’inglese.

Per le parti del toolkit e ulteriori informazioni: https://goo.gl/2qHgjE

 

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto