Al via proCURE, il nuovo progetto Ue per l’implementazione di acquisti sostenibili e congiunti nei comuni

2 Febbraio 2024

Unire le forze per acquisti sostenibili nei comuni di piccole e medie dimensioni. Parte con questa mission il nuovo progetto europeo proCURE che ha come obiettivo principale quello di implementare a lungo termine gli acquisti sostenibili e congiunti nei comuni di piccole e medie dimensioni.

Con gli acquisti sostenibili, ovvero la considerazione degli aspetti sociali, ambientali ed economici negli appalti pubblici, i comuni e le rispettive amministrazioni dispongono di un importante strumento per contribuire all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Il settore pubblico, e in particolare i comuni, sono committenti di grande rilievo. Le amministrazioni pubbliche dell’Unione Europea spendono circa il 14% del prodotto interno lordo dell’UE in beni e servizi di vario tipo. Grazie al loro notevole potere d’acquisto, possono influenzare il mercato e sostenere strutture economiche sostenibili, contribuire alla protezione del clima, ridurre l’inquinamento ambientale, migliorare le condizioni di lavoro in tutto il mondo e promuovere l’innovazione.

Nonostante il quadro giuridico e politico favorevole in Europa, il potenziale degli acquisti sostenibili non è completamente sfruttato.

Per molti dipendenti delle amministrazioni il tema degli acquisti sostenibili è complicato e pieno di incertezze. Soprattutto i piccoli comuni hanno difficoltà a mettere in pratica gli acquisti sostenibili o a considerare gli aspetti della sostenibilità negli acquisti diretti. La mancanza di consapevolezza e di convinzione tra i decisori e il personale amministrativo, le incertezze sulle opzioni legali, la mancanza di conoscenze sull’applicazione dei criteri di sostenibilità e la mancanza di risorse rappresentano le principali difficoltà.

È proprio qui che proCURE intende intervenire con materiali di formazione e indicazioni pratiche per l’introduzione e l’implementazione di pratiche di approvvigionamento sostenibile nei comuni; l’elaborazione di un curriculum e materiale didattico per le scuole di amministrazione, al fine di preparare i futuri responsabili degli acquisti alle sfide che dovranno affrontare;  un corso di formazione per formatori, moltiplicatori ed esperti, per la formazione professionale nel settore dell’educazione non formale; procedure che consentano a gruppi di piccoli comuni di unire le forze e di creare strutture di approvvigionamento comuni; la creazione di una rete di esperti per acquisti sostenibili.

Il progetto, in corso dal novembre 2023 all’ottobre 2025, è finanziato dall’Unione europea e coinvolge organizzazioni tedesche (Rete di Comuni “Alleanza nelle Alpi” e Agaro), italiane (Fondazione Ecosistemi), austriache (IFZ Graz) e slovene (Urban Planning Institute of the Republic of Slovenia).

Le autorità locali, le scuole di amministrazione pubblica, esperte ed esperti di acquisti sostenibili interessati a partecipare possono contattare la Fondazione Ecosistemi.

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto