Per organizzazioni che vogliono impegnarsi
in percorsi di sviluppo sostenibile

GPP - Acquisti sostenibili e circolari
Leader in Italia nel GPP (Green Public Procurement) e negli acquisti verdi e circolari aiutiamo le organizzazioni a introdurre criteri ecologici e sociali negli acquisti, ridurre gli impatti ambientali delle produzioni, tutelare il lavoro dignitoso lungo le catene di fornitura, garantire l’equità di genere, migliorare la gestione del rischio e favorire l’eco-innovazione.
Le nostre attività in questo ambito:
-
- Definizione e inserimento dei Criteri Ambientali e Sociali negli appalti delle Pubbliche Amministrazioni
- Piani d’azione per gli acquisti verdi e circolari e sistemi di monitoraggio GPP
Leggi tutto
- Help desk e supporto on the job per l’elaborazione di bandi verdi e sostenibili
- Formazione dei responsabili d’acquisto al Green Procurement e ai Criteri Ambientali Minimi
- Mappatura e valutazione della sostenibilità delle catene di fornitura
- Adozione di criteri sociali e ambientali negli acquisti diretti e indiretti delle imprese

CSR, Stakeholder Engagement, Reporting e Comunicazione
Ci occupiamo di responsabilità sociale nelle organizzazioni (CSR) attraverso un approccio strategico e organizzativo per creare valore condiviso, ponendo sostenibilità e responsabilità al centro dell’agire, proprio e dei propri fornitori, grazie alla mutualità dei benefici.
Ci occupiamo di:
Gestione dei rischi potenziali che incidono sulla capacità di generare ricchezza nel medio e lungo periodo
- Innovazione organizzativa, di processo e di prodotto
- Adozione della sostenibilità quale criterio strategico e operativo dell’azienda
Leggi tutto
- Miglioramento del clima organizzativo, dei rapporti con le comunità interne ed esterne, favorendo l’attrazione dei talenti
- Miglioramento del rapporto con il territorio e le comunità locali con progetti di Stakeholder Engagement
- Miglioramento della reputazione di medio e lungo periodo
La Fondazione Ecosistemi ha un’esperienza consolidata nell’attività di Stakeholder Engagement che svolge attraverso:
- Mappatura degli stakeholder
- Pianificazione del coinvolgimento degli stakeholder
- Uso di metodologie partecipative (Open Space Technology, Party, Vision Fair, World Cafè, Proaction Cafè)
- Attività di coinvolgimento con ascolto attivo, progettazione partecipata e trasformazione del conflitto
- Monitoraggio dell’attività di Stakeholder Engagement
- Relazioni Istituzionali
- Relazione con i Media
Elaboriamo, per diverse organizzazioni – in linea con quanto previsto dalla Legge 254/2016 che introduce per gli enti di interesse pubblico l’obbligo di rendicontazione non finanziaria – un Reporting di Sostenibilità (GRI Standard). Sviluppiamo strategie e azioni per la comunicazione ambientale e per il miglioramento della reputazione nel campo della sostenibilità.

DNSH, Produzione e Finanza sostenibile
Accompagniamo le organizzazioni e gli operatori finanziari a dotarsi di strumenti per migliorare le proprie prestazioni di sostenibilità in linea con i principali standard e i criteri della tassonomia ambientale e ad attuare completamente e verificare le linee guida per non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH – Do Not Significant Harm).
Il nostro lavoro riguarda:
- Audit e valutazioni ambientali e di sostenibilità
- Sistemi di gestione ambientale e dell’energia
- Checklist per i criteri della tassonomia ambientale
- Valutazione di conformità all’approccio DNSH
- Reporting di sostenibilità
- Azioni di miglioramento

Italia-Cina, cooperazione per lo sviluppo sostenibile
In Fondazione Ecosistemi selezioniamo, accompagniamo e facilitiamo le PMI italiane ad alta qualificazione ambientale – lontane dal greenwashing – nel loro percorso di investimento in Cina. Allo stesso modo, supportiamo le imprese cinesi, altrettanto attente alla sostenibilità, che desiderano investire in Italia. Grazie alla nostra presenza diretta a Roma e Shanghai, offriamo un supporto concreto per:
- Formazione per dirigenti e imprese: programmi su leadership, innovazione e sostenibilità, con MBA/EMBA e corsi personalizzati per imprese che operano nei mercati italo-cinesi.
- Selezione di PMI realmente sostenibili: conformi alla tassonomia ambientale, DNSH e CAM, per garantire investimenti di valore.
Leggi tutto
- Scambi commerciali e ricerca: delegazioni di imprese green, matchmaking strategico con aziende e istituzioni, e abbattimento delle barriere normative e culturali.
- Facilitazione di investimenti sostenibili: semplificazione dei processi burocratici e regolatori per favorire la transizione ecologica tra i due Paesi.
- Monitoraggio e trasparenza: valutazione e comunicazione degli impatti ambientali, sociali ed economici degli investimenti per garantire il valore a lungo termine.
- Collaborazioni culturali e accademiche: scambi tra università e istituti di ricerca, sviluppo di progetti innovativi e formazione di nuovi talenti nel settore green.
Promuoviamo la Green Economy come motore di sviluppo e cooperazione tra Italia e Cina, credendo che la sostenibilità sia la chiave per una collaborazione internazionale solida e innovativa.

Salute, ambiente e sostenibilità
In Fondazione Ecosistemi promuoviamo i principi di One Health e Planetary Health, perché la salute delle persone è profondamente connessa con il benessere dell’intero ecosistema, dalle piante agli animali. Crediamo che garantire la salute e il benessere per tutti, a ogni età, sia essenziale per la protezione del pianeta, la prosperità globale e la promozione di uno stile di vita sano e sostenibile.
Attraverso il nostro lavoro, ci impegniamo a:
- Tutelare la salute pubblica, considerando l’influenza dei fattori ambientali sulla salute umana, come inquinamento, cambiamenti climatici e qualità degli alimenti.
- Favorire l’analisi di adattamento climatico, per ridurre gli impatti negativi delle trasformazioni ambientali in corso.
Leggi tutto
- Promuove la tutela della biodiversità, integrandola in tutte le attività economiche e umane.
- Inserire i criteri di salute negli investimenti e negli acquisti, affinché la sostenibilità diventi un principio guida nelle decisioni economiche.
- Formare e sensibilizzare, per rafforzare le conoscenze necessarie ad affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute, come malattie respiratorie, cardiovascolari e neurologiche.
La salute dell’uomo e quella del pianeta sono inseparabili. Per costruire un futuro più sano e sostenibile, lavoriamo con istituzioni, aziende e cittadini per diffondere pratiche che rispettino l’ambiente e il benessere collettivo.

Pianificazione territoriale e Sviluppo locale
Lavoriamo al fianco di imprese, istituzioni e parti sociali per:
- Convertire in senso ecologico e sociale le attività economiche, i lavori e le professioni (Green Jobs) esistenti
- Sviluppare «green communities» attraverso piani locali, policy food e piani per il turismo sostenibile
- Progettare aree produttive sostenibili, filiere produttive ed eco-distretti a “scarti ed emissioni zero”
- Convertire alla sostenibilità economie e territori
- Definire e sviluppare dei marchi territoriali e d’area orientati alla sostenibilità

Capacity Building e Formazione per la sostenibilità
Portiamo la sostenibilità nella vita delle persone e delle organizzazioni affrontando i rischi che tale scelta implica. La nostra operatività prevede il coinvolgimento attivo e generativo, delle persone, delle organizzazioni, delle istituzioni e dei territori attraverso i principali metodi di partecipazione al cambiamento (Open Space Technology, Party, Vision Fair, World Café, Proaction Café).
Abbiamo una lunga esperienza di assistenza tecnica per la sostenibilità, che prevede azioni sistematiche di accompagnamento, dal training on the job alle attività di formazione, dalla sensibilizzazione all’educazione ambientale, dall’help desk ai laboratori tecnici specializzati, dalla gestione di processi partecipativi alla comunicazione.
Leggi tutto
Ogni anno formiamo centinaia di persone sui valori e gli strumenti per la sostenibilità, sulle nuove professioni ambientali, sulle qualificazioni necessarie ai green jobs, per favorire processi di cambiamento oggi indispensabili. Le accompagniamo nella loro crescita personale, proprio a partire dall’identità sociale, ambientale e territoriale delle organizzazioni in cui lavorano.

Forum Compraverde Buygreen
La Fondazione Ecosistemi organizza, dal 2007, la più importante manifestazione europea in materia di GPP, in partnership con il Ministero per la Transizione Ecologica, Regione Lazio, Legambiente, Confindustria, Unioncamere, ALI, Fairtrade, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
Due giornate di Stati Generali degli acquisti verdi per discutere le novità legislative, le best practices nazionali e internazionali, le opportunità in materia di acquisti verdi con convegni, workshop, sessioni formative, scambi one to one e altre iniziative partecipate. Il Forum, luogo d’incontro con partner, fornitori e potenziali nuovi clienti qualificati con interessi specifici nel settore, favorisce le relazioni progettuali e commerciali attraverso: l’Area Convegni, la formazione con la GPP Academy, gli spazi partecipativi We Network e la Buygreen Community.
Leggi tutto
La Fondazione Ecosistemi, annualmente presenta al Compraverde Buygreen due rapporti importanti:
- Il Rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia” realizzato dall’Osservatorio Appalti Verdi che Ecosistemi ha istituito insieme a Legambiente per la diffusione e la corretta applicazione delle normative vigenti in materia di Green Public Procurement, in Italia e in Europa.
- Il Sustainability Monitor Report, indagine annuale sulla sostenibilità delle catene di fornitura realizzato in collaborazione con la Buygreen Community, una rete di imprese pubbliche unite dall’obiettivo di promuovere il Green Procurement e la Green Value Chain.