Best Performer dell’Economia Circolare: ecco i vincitori dell’edizione 2022

9 Dicembre 2022

Il concorso ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager e in collaborazione con Enel X ed Eni, per raccogliere e diffondere progetti ed iniziative di Economia Circolare è giunto alla sua quarta edizione. L’iniziativa vede coinvolta anche Fondazione Ecosistemi da partner tecnico-scientifico nella redazione del questionario, la valutazione dei progetti presentati e la formazione della graduatoria.

Il concorso permette annualmente di raccogliere le migliori progettualità in tema di economia circolare e sostenibilità, e da quest’anno, le iniziative messe in campo dalle Associazioni Industriali, attive nel supportare il percorso di transizione green delle imprese.

Le regole del concorso prevedono di giungere alla redazione di una graduatoria basata sulle informazioni ed i materiali che ciascun candidato fornisce. In molti casi le differenze nel punteggio assegnato sono state minime, ma necessarie per poter individuare il vincitore di ciascuna categoria.

Ecco i vincitori per ognuna delle 6 categorie principali e per i premi speciali previsti:

  • LEGOR GROUP S.p.A. (categoria Grandi Imprese Manifatturiere)
  • KRILL DESIGN S.r.l. (categoria PMI Manifatturiere)
  • IGD SiiQ S.p.A. (categoria Grandi Imprese di Servizi)
  • RECUPERIAMO S.r.l. (categoria PMI di Servizi)
  • NESTLE’ ITALIANA S.p.A. (Premio speciale “Organizzazione e Competenze”)
  • MIRAS ENERGIA S.r.l. (Premio speciale “Circular Energy”)
  • FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA (categoria Associazioni Industriali di Settore)
  • CONFINDUSTRIA BERGAMO (categoria Associazioni Industriali Territoriali)

La premiazione dei vincitori si terrà a Roma presso Unindustria (Via Andrea Noale, 206) il prossimo 13 dicembre 2022 dalle ore 14, nell’ambito dell’ultima tappa di Innovation Days, il roadshow organizzato da Confindustria e Sole 24 Ore per coinvolgere le imprese sui temi dell’innovazione e della sostenibilità.

È possibile partecipare gratuitamente a Innovation Days ed alla premiazione delle aziende vincitrici del concorso registrandosi al seguente link.

Alle aziende vincitrici andranno due esclusivi premi messi a disposizione da Enel X ed Eni:

  • il Circular Economy Report di Enel X, che permetterà di misurare in dettaglio il livello attuale di circolarità dell’azienda e proporrà una roadmap di soluzioni innovative per poterlo incrementare, con conseguenti risparmi in termini ambientali, energetici ed economici,
  • la partecipazione al Circular Bootcamp di Enidal 18 al 20 gennaio 2023 presso il centro di formazione Eni di Castel Gandolfo(RM), che raccoglierà i vincitori del concorso in una 3 giorni di formazione e confronto per mettere a fattor comune iniziative e idee nell’ambito dell’economia circolare.

 

 

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto