Parte la raccolta delle migliori azioni per la promozione e l’adozione del GPP !

22 Dicembre 2015

logo_GPPBest_300px

Aiutaci a completare il catalogo GPPbest!
La raccolta delle migliori azioni per la promozione e l’adozione del GPP è un’iniziativa prevista dal progetto LIFE GPPbest Best practices exchange and strategic tools for GPP.
L’iniziativa raccoglie e seleziona pratiche/azioni/metodi/strumenti per ogni passo che porta allo sviluppo e all’attuazione di una politica di GPP con l’obiettivo di redigere un catalogo che sia in grado di facilitare il trasferimento delle migliori pratiche, riempire le lacune o aggiornare le politiche già adottate.

Saranno selezionate e valutate le migliori azioni per i seguenti ambiti:

  1. Pianificazione delle politiche (all’interno dell’amministrazione e/o in accordo con altri enti)
  2. Normativa e atti ufficiali
  3. Regolamenti
  4. Organizzazione interna
  5. Formazione e aggiornamento
  6. Informazione, campagne di sensibilizzazione e eventi
  7. Help desk e supporto agli enti locali
  8. Sistemi di valorizzazione delle buone pratiche
  9. Uso di criteri ambientali nei bandi
  10. Verifiche e controlli
  11. Acquisti verdi centralizzati
  12. Quantificazione dei costi e benefici degli acquisti verdi
  13. Sistemi di monitoraggio
  14. Confronto, dialogo e coinvolgimento dei fornitori

La tua organizzazione ha ottenuto dei risultati significativi in uno degli ambiti sopra elencati?
Sono state realizzate delle azioni chiave per la diffusione del GPP all’interno dell’ente?
La tua organizzazione ha, ad esempio, istituito con successo un gruppo di lavoro intersettoriale per il GPP, monitorato gli acquisti verdi realizzati, sperimentato un metodo di comunicazione innovativo, definito delle procedure di inserimento dei criteri ambientali nei bandi?
Pensi che la tua esperienza possa essere presa come punto di riferimento per chi deve ancora iniziare?
Pensi che la tua esperienza possa essere replicata da altre Pubbliche Amministrazioni?

Segnalacelo a questo indirizzo: laura.caringi@fondazioneecosistemi.org

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto