CompraVerde 2016: aperte le iscrizioni per partecipare ai 5 premi della decima edizione del Forum

compraverde2016_1

Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai 5 premi della X edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen.

Il 13 e il 14 ottobre 2016 presso il Salone delle Fontane a Roma, il Comitato Scientifico premierà le aziende e le pubbliche amministrazioni italiane che si sono contraddistinte per una gestione sostenibile degli acquisti. La novità di quest’anno è il Premio EdiliziaVerde rivolto ai materiali di edilizia green.

Per partecipare bisogna inviare entro le ore 18:00 di venerdì 9 settembre 2016 la scheda di partecipazione e la documentazione richiesta da ogni regolamento.

Per tutte le informazioni sui premi:

Premio CompraVerde (IX ed.)

Destinato a le pubbliche Amministrazioni che hanno contribuito alla diffusione delle buone pratiche e alla promozione del Green Public Procurement, in collaborazione con il Coordinamento Agende 21 Locali. Scarica il regolamento in pdf e la domanda di partecipazione in word

Premio Vendor Rating (VI ed.)

Destinato a le imprese che hanno adottato un sistema di qualificazione ambientale e sociale dei fornitori. Scarica il regolamento in pdf e la domanda di partecipazione in word

Premio Cultura in Verde (IV ed.)

Destinato alle manifestazioni culturali che hanno ridotto gli impatti ambientali generati dalla loro attività, in collaborazione con Federculture. Scarica il regolamento in pdf e la domanda di partecipazione in word

Premio MensaVerde (VIII ed.)

Destinato a le organizzazioni pubbliche e private che hanno adottato un servizio di mensa a basso impatto ambientale. Scarica il regolamento in pdf e la domanda di partecipazione in word

Premio Edilizia Verde (I ed.)

Destinato a ai produttori di materiali per l’edilizia verde: suddiviso in due sezioni  (Materiali Eco-Innovativi e Materiali Locali e Rinnovabili) con Officine Green Building. Scarica il regolamento in pdf e ladomanda di partecipazione in word

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto