Ecodesign, progettare minimizzando gli impatti ambientali e sociali – Webinar

20 Ottobre 2021

Si terrà mercoledì 17 novembre, via zoom, il webinar gratuito che si propone di illustrare i principi fondamentali dell’ecodesign, ossia quella branca del design che punta a progettare i prodotti in modo da ridurre gli impatti ambientali e sociali del loro intero ciclo di vita. La formazione è organizzata da PromoImpresa Borsa Merci Azienda Speciale della Camera di Commercio di Mantova in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi. L’evento è rivolto soprattutto ai giovani laureati, neolaureati e diplomati, ma anche a imprese, enti pubblici ed enti locali, liberi professionisti e studi di grafica.

L’ecodesign permette di tenere conto e integrare nella progettazione tutti gli aspetti ambientali che consentono la minimizzazione degli impatti: dalle materie prime secondarie al processo produttivo, dall’imballaggio alle modalità di vendita, all’uso del prodotto e infine alla gestione del fine vita.

Progettare secondo i principi dell’ecodesign è oggi quanto mai necessario per le aziende perché l’Unione europea finanzia le imprese (Reg. UE 2020/852) solo se il ciclo di vita dei prodotti non arreca un danno significativo all’ambiente. La stessa Unione europea a breve pubblicherà la nuova direttiva sull’ecodesign che riguarderà non solo gli aspetti energetici dei prodotti – come la Direttiva europea 2009/125 – ma anche tutti gli altri aspetti ambientali.

Il webinar illustrerà anche quali sono oggi gli strumenti a disposizione per l’ecodesign e mostrerà alcuni casi studio di particolare interesse. Si tratta di un tema al quale sono particolarmente sensibili i più giovani, che possono avvicinarsi a questo mondo con maggiore consapevolezza.

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto