Emissioni climalteranti e inquinanti, le strategie e le azioni per ridurle

7 Luglio 2020

In arrivo, mercoledì 8 luglio, il workshop per la promozione di strategie e azioni mirate a ridurre le emissioni climalteranti e inquinanti.

La giornata formativa costituisce un importante momento di interazione tra l’iniziativa del Comune di Milano per l’elaborazione di un Piano Aria Clima e le attività di formazione e di assistenza comprese nel Progetto CReIAMO PA.

Obiettivo comune è il contrasto al cambiamento climatico attraverso la promozione di strategie e azioni per la riduzione di emissioni climalteranti e inquinanti. Il mutamento climatico, al quale l’Europa risulta particolarmente esposta, l’adozione di pratiche attente alla sostenibilità ambientale, come la promozione degli appalti pubblici a basso impatto ambientale, e il coinvolgimento a tutti i livelli del territorio sono, infatti, strettamente interconnessi.

Presenti all’incontro rappresentanti delle PPAA (centrale e locale), delle società partecipate e centrali di acquisto, di esperti e studiosi. Lo spirito dell’iniziativa è in sintonia con quanto espresso dal Green New Deal, un patto verde che coinvolge anche attori economici e cittadini.

Programma:

9.45 Registrazione e prove audio-video *

10.00 Introduce e modera i lavori
Gloria Zavatta, Amministratore Unico/CEO-Agenzia Mobilità Ambiente Territorio,
Comune di Milano

10.15 Il Piano Aria e Clima del Comune di Milano, obiettivi e scenari futuri;
Giuseppina Sordi, Dirigente Area Energia e Clima, Comune di Milano

10.30 Il progetto CReIAMO PA: obiettivi e opportunità per le Pubbliche Amministrazioni;
Cristina Peretti, CNR-IIA c/o Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare;
10.45 Il percorso di affiancamento on the job del progetto CReIAMO PA L1 Wp1 a favore
del Comune di Milano, obiettivi e competenze acquisite;
Maria Lucia Grande, Direttrice Centrale Unica Appalti, Comune di Milano
Nunzio Paolo Dragonetti, Direttore Area Gare Beni e Servizi, Comune di Milano

11.05 Il GPP strumento del Green Deal: clima, economia circolare e finanza sostenibile
Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi
11.20 I Criteri Ambientali Minimi per la riduzione dell’impatto climatico
Simona Faccioli, Remade in Italy
11.45 L’impatto climatico degli acquisti: lo strumento Life Cycle Costing
Alberta Congeduti, School of Architecture College of Engineering Technological
University Dublin
12.00 PAUSA – Compilazione del questionario*
12.05 Conclusioni

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto