Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

16 Marzo 2023

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACHBuy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

Guarda il programma dell’evento!

La prima giornata dell’evento, mercoledì 22 marzo, guarda agli appalti pubblici e non solo, con un focus politico sulle catene agroalimentari collaborative e sui pasti scolastici. La sessione mattutina (9:30-13:30) esplorerà le sinergie e le strategie tra i governi locali e regionali e i piccoli agricoltori che possono offrire molteplici benefici: accesso a prodotti sani e naturali, occupazione rurale e urbana, mitigazione del cambiamento climatico e sicurezza alimentare. La sessione pomeridiana (14:00-17:00) su “Gli appalti pubblici sostenibili nelle scuole come catalizzatori per il cambiamento del sistema alimentare” sposterà l’attenzione sui pasti scolastici alla presenza di esperti di alto livello che si confronteranno su questioni politiche e legali riguardanti l’approvvigionamento alimentare nelle scuole come un’azione relativamente piccola ma che può contribuire all’attuazione della strategia F2F dell’UE.

Giovedì 23 marzo, dalle 9:00 alle 17:00, è dedicata alla “Formazione sugli appalti pubblici Farm to Fork“: dagli elementi essenziali degli appalti pubblici, alle tecniche di coinvolgimento del mercato e alle regole legali da seguire, fino agli approcci innovativi (come gli appalti alimentari dinamici, le gare d’appalto su piattaforme di mercato). I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con una versione avanzata del toolkit per gli appalti F2F sviluppato nell’ambito del progetto COACH finanziato dall’UE. I destinatari sono i committenti e la formazione mira a ispirare i committenti e gli altri soggetti interessati su come coinvolgere i piccoli agricoltori nel processo di approvvigionamento alimentare pubblico per sviluppare un sistema alimentare territoriale sostenibile. Verrà presentato un kit di strumenti sviluppato nell’ambito del progetto COACH.

L’evento si svolgerà in forma ibrida presso l’ufficio ICLEI di Bruxelles in Rue du Luxemburg 19 e anche online. Per la partecipazione online è necessario registrarsi prima per ricevere il link.  L’iscrizione all’evento è gratuita, ma i posti (per la partecipazione di persona) sono limitati ed è necessaria la registrazione. È possibile registrarsi per entrambi i giorni, per un solo giorno o per una sola sessione.

REGISTRATI QUI!

 

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto