Giustizia Ecologica e Ambientale: nasce GEA la scuola per la formazione gratuita di giovani attivisti

27 Giugno 2022

È nata 𝗚𝗘𝗔, Scuola di Giustizia Ecologica e Ambientale, novità assoluta nell’ambito della formazione politica per giovani attivisti e attiviste. La scuola vuole contribuire alla promozione di una cultura che riconosca la relazione tra giustizia sociale, ambientale ed ecologica. Nel panel internazionale che avrà il ruolo di comitato scientifico – oltre a Vandana Shiva nota attivista e ambientalista indiana – anche Frei Betto, uno degli esponenti della teologia della liberazione, l’economista portoghese Boaventura De Sousa Santos, l’educatrice indigena Blanca Chancoso, Medha Patkar, Wolfgang Sachs. Tra i docenti italiani, tra gli altri, l’economista Fabrizio Barca, Grazia Francescato, Paolo Maddalena, Rossella Muroni, Daniela Padoan.

Il progetto ha come obiettivo quello di formare giovani attivisti dai 18 ai 35 anni, attraverso un percorso formativo di alto livello. In particolar modo, si rivolge ad attivisti e attiviste impegnati/e su alcuni dei temi al centro del percorso di formazione: diritti sociali, lavoro giusto e strutturale, riconoscimento del diritto al reddito, contrasto alla criminalità organizzata, attività di mutualismo e solidarietà, contrasto a megaprogetti impattanti sui territori, difesa dei beni comuni, educative di strada, contrasto alla dispersione scolastica e promozione del diritto allo studio, difesa dei diritti dei migranti, accoglienza diffusa, riconversione ecologica, diritti della natura, ecc.

La scuola di Gea mette a disposizione gratuitamente la sua equipe e i suoi docenti per corsi di formazione rivolti non solo ai giovani ma anche ad associazioni, sindacati, comitati, cooperative sociali, parrocchie e reti sociali.

Per approfondire:  https://www.geascuola.org/

News

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto