Quali barriere limitano l’uso della gomma riciclata nelle pavimentazioni stradali? Come possiamo superarle e coinvolgere in modo efficace la Pubblica Amministrazione per favorire una transizione più rapida e sostenibile?
Dopo la tavola rotonda dello scorso 4-5 dicembre, i partner dei progetti RE-PLAN CITY LIFE e LIFE SILENT si sono riuniti oggi a Roma, presso la sede di Fondazione Ecosistemi, per approfondire strategie e azioni concrete volte a promuovere l’impiego dell’asfalto gommato su scala più ampia.
L’incontro si è aperto con un’analisi degli input raccolti finora e della loro fattibilità nell’ambito delle iniziative già in corso. Tra le proposte emerse, si è discusso della necessità di moltiplicare le attività di formazione e di sensibilizzazione rivolte a tecnici pubblici e privati, con l’obiettivo di fornire competenze specifiche sulla progettazione e realizzazione di strade con asfalto gommato. L’incontro ha rappresentato un’opportunità per rafforzare la cooperazione a lungo termine tra i partner e i membri dello Stakeholder Advisory Commitee, creando sinergie tra i progetti dedicati ai materiali derivati dal riciclo degli pneumatici.
Infine, si è discusso della partecipazione a prossimi eventi chiave per il settore, tra cui la 30a Conferenza ETRA sul riciclaggio dei pneumatici a Bruxelles (25-27 marzo) e il Forum Compraverde Buygreen a Roma (14-15 maggio), occasioni strategiche per ampliare il dibattito e coinvolgere nuovi attori nel percorso verso un’infrastruttura più sostenibile.