Gomma riciclata nell’asfalto: come superare gli ostacoli e accelerare il cambiamento?

5 Febbraio 2025

Quali barriere limitano l’uso della gomma riciclata nelle pavimentazioni stradali? Come possiamo superarle e coinvolgere in modo efficace la Pubblica Amministrazione per favorire una transizione più rapida e sostenibile?

Dopo la tavola rotonda dello scorso 4-5 dicembre, i partner dei progetti RE-PLAN CITY LIFE e LIFE SILENT si sono riuniti oggi a Roma, presso la sede di Fondazione Ecosistemi, per approfondire strategie e azioni concrete volte a promuovere l’impiego dell’asfalto gommato su scala più ampia.

L’incontro si è aperto con un’analisi degli input raccolti finora e della loro fattibilità nell’ambito delle iniziative già in corso. Tra le proposte emerse, si è discusso della necessità di moltiplicare le attività di formazione e di sensibilizzazione rivolte a tecnici pubblici e privati, con l’obiettivo di fornire competenze specifiche sulla progettazione e realizzazione di strade con asfalto gommato. L’incontro ha rappresentato un’opportunità per rafforzare la cooperazione a lungo termine tra i partner e i membri dello Stakeholder Advisory Commitee, creando sinergie tra i progetti dedicati ai materiali derivati dal riciclo degli pneumatici.

Infine, si è discusso della partecipazione a prossimi eventi chiave per il settore, tra cui la 30a Conferenza ETRA sul riciclaggio dei pneumatici a Bruxelles (25-27 marzo) e il Forum Compraverde Buygreen a Roma (14-15 maggio), occasioni strategiche per ampliare il dibattito e coinvolgere nuovi attori nel percorso verso un’infrastruttura più sostenibile.

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto