Il percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del GPP nelle PA, disponibile online la pubblicazione

13 Luglio 2020

È online la pubblicazione del percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del Green Public Procurement nelle Pubbliche Amministrazioni realizzata da Fondazione Ecosistemi per conto della Sogesid S.p.A., nell’ambito del progetto CReIAMO PA. Nello specifico, il materiale riguarda la Linea di Intervento (L1): Integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche Work Package 1: “Formazione e diffusione del Green Public Procurement” che prevede azioni mirate ad introdurre il principio degli acquisti pubblici ecologici ed il principio di sostenibilità ambientale nelle strategie e nelle politiche settoriali.

La pubblicazione è stata redatta nel quadro dei Servizi di assistenza tecnico-specialistica in materia di Green Public Procurement nell’ambito delle iniziative programmate sul PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020 a valere sulla programmazione comunitaria – Fondo Sociale Europeo Sviluppo Regionale (FSE). Lo scopo principale è quello di illustrare gli esiti del percorso effettuato nell’anno 2019, nell’ambito della Linea L1 con una sintesi dei risultati ottenuti, una rassegna di materiali didattici e dei documenti prodotti.

La Linea 1 – avviata nel mese di marzo 2019 da Sogesid S.p.A e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), prevede azioni mirate ad introdurre il principio degli acquisti pubblici verdi e il principio di sostenibilità ambientale nelle strategie e nelle politiche settoriali. Più nello specifico, attraverso WP1 prevede l’attuazione di un programma strategico di attività di formazione e accompagnamento delle stazioni appaltanti regionali e locali all’introduzione dei criteri ambientali attraverso le seguenti attività:

  • la ricognizione sull’utilizzo del GPP e azioni di supporto al monitoraggio della sua applicazione e
  • alla stima dei risultati;
  • la realizzazione e l’erogazione di attività formative sul GPP;
  • l’organizzazione e l’attuazione di workshop regionali come azioni di capacity building per la pianificazione delle politiche di GPP e l’attuazione di bandi verdi;
  • l’Affiancamento On The Job dei responsabili degli acquisti per l’introduzione sistematica dei criteri ambientali minimi nelle procedure di acquisto e il calcolo dei benefici ambientali collegati.

L’attività dovrebbe portare ad un maggiore allineamento delle competenze della PA in materia di acquisti verdi sia in termini di interpretazione del Codice degli Appalti e quindi di corretta gestione dei criteri ambientali rispetto a quanto previsto dalle norme, sia in termini di diffusione geografica.

 

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto