Imprese e professionisti sardi verso la sostenibilità, prosegue il percorso di laboratori tecnici

18 Settembre 2024

La sostenibilità e le pari opportunità sono sempre più centrali nelle politiche pubbliche e nelle aspettative del mercato e della finanza della Regione Sardegna. L’approfondimento di questi temi diventa cruciale per la crescita e la longevità delle imprese e delle professioni, sia nel settore pubblico che in quello privato.

In questo contesto, dal 29 maggiol’Autorità di Gestione del PR FESR 2021-2027, nell’ambito del servizio di “Assistenza Tecnica alle Autorità responsabili del presidio dei principi orizzontali di cui agli articoli 7 e 8 del Reg. 1303/2013 e per l’applicazione di criteri ambientali negli appalti pubblici nell’attuazione del PR FESR 2021-2027 della Regione Autonoma della Sardegna – Lotto 2”, ha dato il via al percorso “Imprese e professionisti verso la sostenibilità”.

Si tratta di laboratori tecnici gratuiti dedicati ai temi delle pari opportunità e della sostenibilità ambientale, progettati appositamente per le imprese e i professionisti sardi che vogliono crescere in coerenza con le esigenze del mondo contemporaneo e in linea con l’orientamento della Programmazione Regionale 2021-2027.

Il percorso è stato reso possibile grazie alla collaborazione con numerose Associazioni di Categoria e Ordini professionali, che attraverso la puntuale conoscenza del territorio e delle esigenze delle imprese, faciliteranno la realizzazione dei laboratori tecnici.

I laboratori tecnici sono realizzati da Fondazione Ecosistemi e forniscono informazioni e strumenti operativi per supportare le imprese sarde in un percorso di miglioramento continuo delle competenze tecniche e manageriali.

A fronte del successo di partecipazione e gradimento dei primi quattro laboratori svolti da maggio a luglio 2024, i cinque nuovi laboratori proposti, sono i seguenti:

  • 02 ottobre 202, “Il Reporting di Sostenibilità– Comunicare le performance ambientali, sociali ed economiche dell’azienda”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca al LINK.
  • 22 ottobre 2024, “Corporate Sustainability Due Diligence– La direttiva europea e le implicazioni per le imprese”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca al LINK
  • 07 novembre 2024, “Metodologie per ridurre gli impatti ambientali di prodotti e servizi”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca al LINK
  • 21 novembre 2024, “Il Progetto Inclusivo – Accessibilità fisica e Design for All”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca al LINK
  • 05/12/24, “Etichette ambientali – Come certificare la sostenibilità di prodotti e servizi”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca al LINK

Dal mese di gennaio 2025 saranno previsti e calendarizzati nuovi laboratori tecnici del Catalogo laboratori tecnici per le imprese sarde.

Per maggiori informazioni scrivi alla Segreteria Organizzativa dell’Assistenza Tecnica at.gpp@regione.sardegna.it.

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto