GPP-STREAM al Compraverde 2019, una conferenza per la transizione ecologica

15 Novembre 2019

La due giorni degli Stati Generali degli acquisti verdi è stato un’appuntamento importante anche per il progetto europeo GPP-STREAM, che giovedì 17 ottobre ha tenuto nella sede di Compraverde 2019 la conferenza dal titolo “Istituzioni per la transizione ecologica”.

L’obiettivo principale della conferenza è stato, nella prima sessione, esplorare l’approccio generale adottato da alcune autorità pubbliche a livello nazionale e regionale per sviluppare le politiche di Green Public Procurement (GPP) e promuovere le competenze per la transizione ecologica della nostra economia; nel corso della seconda sessione, invece, il gruppo di lavoro ha esplorato l’approccio adottato da alcuni partner del progetto per integrare il GPP nelle loro politiche settoriali e le relative gare d’appalto.

La conferenza ha messo in evidenza il ruolo chiave dei funzionari pubblici nella promozione del GPP e la conversione  della spesa pubblica in generale. Durante l’incontro, è stato sottolineato come la creazione di reti tra università, cittadini, imprese e amministratori pubblici possa accelerare in modo significativo la transizione verso un’economia sostenibile e circolare. Queste reti facilitano il trasferimento dei risultati della ricerca e dell’innovazione, migliorando così la capacità del mercato (in particolare quello delle PMI) a soddisfare la domanda pubblica di beni, opere e servizi più ecologici.

L’evento ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti delle autorità locali, regionali e nazionali, agenzie di sviluppo regionale, beneficiari di fondi pubblici e privati ​​dell’UE. L’obiettivo del progetto GPP-STREAM, con attività previste fino a giugno del 2022, è integrare il GPP nei programmi finanziati dall’UE (fondi strutturali) e negli altri piani e programmi di settore.

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto