MED Green Growth Community, primo incontro tecnico in Albania per la crescita sostenibile

13 Novembre 2018

Il 15 e il 16 novembre saremo a Durazzo in Albania per il 3 ° evento transnazionale di Interreg MED Green Growth Community. E’ la prima volta che il progetto fa tappa in un Paese dei Balcani con l’obiettivo di analizzare il ruolo politico nello sviluppo e l’innovazione e di creare contesti favorevoli allo scambio tra i diversi attori chiave nella crescita dell’economia verde.

L’evento prevede un programma su misura, con la partecipazione di stakeholder chiave e diverse sessioni di dibattito sul ruolo significativo delle politiche e degli interventi di crescita verde in settori quali i finanziamenti, gli appalti pubblici, la rivitalizzazione rurale e la resilienza, lo sviluppo urbano, l’agricoltura e le industrie sostenibili. Le autorità nazionali, regionali e locali, le società, le associazioni professionali e i centri di ricerca provenienti da Spagna, Francia, Italia, Grecia, Cipro, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia, Kosovo e Albania presenteranno le iniziative e la loro visione sull’innovazione e le politiche intraprese per fare il punto sulla coerenza e la complementarità con altri paesi MED.

Il 3 ° evento transnazionale prenderà il via giovedì mattina con la sessione di community building organizzata con il rappresentanti dei 14 progetti modulari di Interreg MED Green Growth Community. L’incontro rappresenta anche la prima riunione tecnica di lavoro della Community che è stata ampliata con 8 nuovi progetti nel 2018. L’obiettivo della comunità per il 2019 è creare un quadro funzionale in cui tutti i progetti modulari possano lavorare insieme in gruppi tematici, sia online che con incontri diretti, per rafforzare il loro capitale, diffondere gli input delle attività e sviluppare dichiarazioni politiche congiunte.

News

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto