Meno veleni e comuni più sostenibili: webinar con la Rete dei Comuni Sostenibili

13 Aprile 2023

In arrivo, martedì 18 aprile dalle ore 11.00, il webinar “Meno veleni e comuni più sostenibili. L’esperienza BIOREPEM” organizzato dalla Rete dei Comuni Sostenibili insieme a Fondazione Ecosistemi. L’incontro formativo è il primo di una serie per la diffusione del Green Public Procurement nei Comuni.

L’obiettivo delle attività è quello di coinvolgere i comuni, a partire da quelli della Rete dei Comuni Sostenibili, nella diffusione dei risultati del progetto “LIFE BIOREPEM” (Biocide Reduction in Municipal Pest Management LIFE 19 ENV/IT/000358). I veleni utilizzati nei Comuni contro topi e zanzare sono pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Durante il webinar sarà presentata una nuova soluzione che contribuisce alla sostenibilità urbana.

È un’iniziativa che si sta sviluppando nel territorio del Comune di Fiumicino (Rm) – Ente capofila del progetto stesso – e nel Comune di Francavilla al Mare (Ch), in collaborazione con ISPRA, AGEI, Natur Lab e Fondazione Ecosistemi, e che vuole contribuire, attraverso nuove soluzioni, al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei biocidi tradizionali, dei trattamenti velenosi e delle sostanze pericolose per la salute e per l’ambiente.

In particolare, BIOREPEM ha avviato la sperimentazione di un sistema integrato di lotta alle specie infestanti (roditori e zanzare) in ambiente urbano, che prevede la progressiva sostituzione dei tradizionali trattamenti a base di esche biocide (rodenticidi di 2a generazione) e insetticidi contenenti piretroidi, con sistemi ecologici e innovativi, elettrici e elettromeccanici, associati ad un sistema informatizzato per la gestione e il monitoraggio degli interventi.

Durante l’incontro sarà promosso anche il laboratorio partecipato “Come progettare un servizio di derattizzazione a basso impatto ambientale”, servizio di accompagnamento gratuito a numero chiuso, che interesserà 5 Comuni, e si svolgerà nel mese di maggio all’interno del Forum Compraverde 2023.

Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione QUI.
Scarica il programma dell’evento!

 

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto