Patti d’Impatto, concluso il percorso di Educazione al Consumo Alimentare Sostenibile a Centocelle

25 Maggio 2021

Si è concluso con successo il percorso di Educazione al Consumo Alimentare Sostenibile rivolto alle famiglie e ai docenti dell’IC Via dei Sesami di Centocelle (Roma), avviato a giugno 2019 nell’ambito del Progetto Patti d’Impatto, con tre incontri di formazione e sensibilizzazione a cui sono seguiti 8 incontri di coprogettazione condivisa: 4 in presenza nell’autunno seguente e altri 4 online nella primavera del 2021.

Nei primi quattro incontri i partecipanti al percorso (studenti, insegnanti e genitori) avevano analizzato le problematiche relative al consumo alimentare a scuola e in famiglia, individuando tre possibili traiettorie di intervento:
  • un percorso di educazione al consumo alimentare sostenibile rivolto agli studenti;
  • azioni di lotta allo spreco alimentare;
  • azioni mirate a una scuola plastic free.

Pertanto, a inizio 2020 si decide di far confluire le tre proposte in un unico percorso da sviluppare e articolare nell’ambito della mensa scolastica, e si incomincia a ragionare in termini operativi sulla realizzazione del progetto individuato: la messa in opera di una strategia che potesse migliorare la sostenibilità della mensa riducendo gli sprechi alimentari.

Tutto questo è stato inizialmente interrotto e reso più complicato a causa della pandemia, ma il gruppo di lavoro non si è dato per vinto! Un nutrito gruppo di insegnanti della scuola primaria ha ripreso gli incontri nei mesi scorsi per realizzare uno strumento aperto e collettivo che possa integrare le tematiche affrontate durante il percorso nell’offerta formativa rivolta agli scolari. Uno schema condiviso che possa, quindi, offrire una serie di spunti e suggerimenti rispetto a azioni concrete individuali e collettive da potere intraprendere per favorire un’alimentazione sostenibile e a un’educazione sull’impatto ambientale e sociale del consumo alimentare.

Ne è risultato un documento in continua evoluzione che, per ogni obiettivo dell’agenda europea Food 2030, propone materiali e attività rivolte alle diverse fasce d’età, e che presuppone la partecipazione e l’aggiornamento continuo degli e delle insegnanti che hanno partecipato al percorso ma anche di colleghi e colleghe di altri Istituti. Il documento è consultabile QUI. La partecipazione alla sua elaborazione è aperta a tutti, chi è interessato può scrivere una mail a: mangiasostenibile.sesami@gmail.com

Il progetto Patti d’Impatto è selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è gestito dalla Cooperativa Sociale Il Cammino in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi e un ampio partenariato tra istituzioni Scolastiche e Cooperative sociali. Patti d’Impatto ha visto il coinvolgimento di scuole e famiglie, quali protagonisti attivi del cambiamento.

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto