Patti d’Impatto, un progetto per il benessere e la crescita delle giovani generazioni

30 Aprile 2019

Nasce Patti d’Impatto, il progetto che da marzo 2019 sino a febbraio 2021 avrà l’obiettivo di promuovere il benessere e la crescita armonica di minori mediante attività di supporto nei loro confronti e di quello delle famiglie, degli insegnanti e della più ampia comunità sociale. Il piano di lavoro, gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Cammino” in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi e un ampio partenariato tra istituzioni Scolastiche e Cooperative sociali, intende creare una “comunità educante” capace di offrire un contesto educativo che promuova lo sviluppo della persona nei suoi molteplici aspetti.

Nello specifico, il progetto è attivo su alcuni territori periferici di Roma Capitale (Torre Angela, Centocelle, Casalotti) e due comuni della provincia (Monterotondo e Marino) e seguirà prioritariamente cinque istituti comprensivi, rivolgendosi ad alunni di età compresa dai 5 ai 14 anni.

Le attività in corso hanno l’obiettivo di costruire e consolidare i legami sociali come contrasto all’insorgenza di situazioni di disagio che riguardano i minori, tra i quali la difficoltà di apprendimento e fenomeni di bullismo, e al contempo sviluppare dei patti educativi territoriali che sanciscano l’architettura delle relazioni e delle risorse nel processo educativo delle giovani generazioni.

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto