Progetto GIOVANETERRA: lunedì 15 Dicembre il CONVEGNO FINALE a Frosinone

3 Dicembre 2014

giovaneterra

In occasione della conclusione del progetto – finanziato dall’Unione delle Province d’Italia – proponiamo un approfondimento dei temi dell’agricoltura sociale e dell’occupazione giovanile in un momento storico che vede l’impresa sociale, specialmente in agricoltura, finalmente al centro dell’agenda politica nazionale ed europea. A partire dai risultati ottenuti con Giovaneterra si auspica di favorire la replicabilità di esperienze di formazione e orientamento al lavoro legate all’agricoltura sociale sul territorio provinciale (Frosinone) e regionale (Lazio).

PROGRAMMA del CONVEGNO

-Modera:
Carlo de Angelis, CNCA Lazio

-Saluti istituzionali:
Giulia Dakli, A Sud Ecologia e Cooperazione
Salvatore Cuccurullo, Dirigente Scolastico dell’IIS “Luigi Angeloni” di Frosinone
Giovanni Polliani, Presidente di CESES Formazione e Sviluppo
Silvano Falocco, Ecosistemi

-Sono invitati a partecipare:
Regione Lazio – Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca
Regione Lazio – Assessorato alle Politiche Sociali e Sport
Antonio Rosati – Amministratore Unico di ARISIAL
Ettore Togneri – Presidente Regionale CIA Lazio

Testimonianze dei giovani protagonisti del progetto Giovane Terra e dei rappresentanti delle Associazioni “Noi con Voi” (Boville – Ernica), “Genitori Figli Diversamente Uguali” (Frosinone) e “Maestro G. Cappottelli” (Ferentino).

News

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto