Webinar CReIAMO PA, la dimensione sociale negli acquisti pubblici

1 Giugno 2022

Si terrà il prossimo 9 giugno, nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del GPP (CReIAMO PA | L1WP1), il webinar “La dimensione sociale negli acquisti pubblici: strumenti, metodi e buone pratiche per l’adozione dei criteri sociali.” Un appuntamento di approfondimento di quella leva ancora poco valorizzata dell’economia circolare, che può giocare un ruolo determinante per il miglioramento della qualità dei sistemi produttivi e delle condizioni di lavoro, in particolar modo per le categorie merceologiche più soggette al rischio di lesione dei diritti.

L’incontro intende fornire l’inquadramento teorico e i riferimenti normativi utili alle organizzazioni pubbliche, per includere nelle proprie politiche e nelle pratiche di acquisto, obiettivi di natura sociale. I diritti umani e quelli delle lavoratrici e dei lavoratori infatti, possono essere utilizzati come leve per accelerare la nostra transizione ecologica, che per essere davvero sostenibile, deve essere anche equa e giusta.

La relazione tecnica prevede l’illustrazione di buone pratiche replicabili e un intervento conclusivo sulla Valutazione Sociale del Ciclo di Vita (S-LCA), una metodologia nata nel 2009 dallo sforzo congiunto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e della Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC), per valutare gli aspetti sociali e socio-economici di prodotti e servizi lungo l’intero ciclo di vita. L’intervento anticipa due appuntamenti di approfondimento, in collaborazione con la Linea L4 – Diffusione e utilizzo del LCA per un uso efficiente delle risorse, del progetto Mettiamoci in RIGA.

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi fino al 6 giugno.

> PROGRAMMA
> ISCRIZIONI

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto