Workshop gratuito | Materiali riciclati e opere pubbliche: come ridurre il gap

13 Novembre 2024

In arrivo, mercoledì 20 novembre, il workshop “Materiali riciclati e opere pubbliche: come ridurre il gap” nel quadro del progetto europeo Re-Plan City Life. L’obiettivo è quello di creare un confronto costruttivo per analizzare gli ostacoli, discutere le strategie per coinvolgere di più le Pubbliche Amministrazioni e fornire loro gli strumenti utili per stimolare un maggiore impegno nell’adozione degli acquisti verdi, identificare le possibili sinergie tra i progetti e i programmi dell’UE e migliorare la cooperazione e creare le basi per nuovi progetti. Il workshop si terrà a Barcellona, è gratuito e offre un’opportunità unica di discussione e interazione con le parti interessate.

Re-Plan City Life è un progetto che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle opportunità dell’economia circolare per i materiali, i prodotti e le applicazioni ottenuti dal riciclo dei pneumatici, al fine di adottare comportamenti e pratiche ecocompatibili nelle comunità urbane.

Il riciclo degli pneumatici ha alcune peculiarità che lo distinguono da altri settori del riciclo, in quanto i materiali riciclati degli pneumatici (RTM) non vengono utilizzati per produrre nuovi pneumatici. I RTM producono nuovi materiali: gomma, fibre di acciaio e fibre tessili, che vengono utilizzati in molti prodotti e applicazioni diversi, dalle strade e dagli arredi stradali alle superfici sportive, dai materiali da costruzione alle infrastrutture – e molti altri.

Questo è possibile grazie agli sforzi di molte PMI in Europa, sostenute dalla Commissione attraverso progetti di ricerca e politiche ambientali. Nonostante questi sforzi, il mercato non è cresciuto come ci si aspettava ma in modo casuale. Alcuni mercati si sono espansi in modo significativo negli ultimi anni, ad esempio, il settore dello sport, tanto da sembrare quasi saturo. Altri, come quello delle strade e dei lavori pubblici, non sono cresciuti abbastanza da rappresentare una domanda stabile e affidabile.

L’obiettivo principale del progetto è quello di espandere l’uso degli RTM nelle infrastrutture di trasporto, nel calcestruzzo ed edilizia, nell’arredo urbano e stradale, nei prodotti e applicazioni per lo sport e il tempo libero.

Il progetto è coordinato da ETRA  (European Tyre Recycling Association, Francia) e comprende 12 partner in 6 Paesi dell’Unione Europea tra cui anche Fondazione Ecosistemi.

Iscriviti al workshop!

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto